Bibliografia Ferroviaria Italiana


VALTER GUADAGNO

Ferrovie ed economia nell'ottocento postunitario

Roma : Edizioni CAFI (Collegio Amministrativo Ferroviario Italiano), 1995.
Pagine 366. Cm. 30x22.
Indice
PREFAZIONE
1. L'epopea ferroviariaIII
2. Una cattiva sorpresaIV
3. Perché condurre la presente ricercaV
4. Obiettivo della ricercaV
PARTE I - INTRODUZIONE: LE FERROVIE PREUNITARIE
Capitolo I - La preistoria ferroviaria3
1. Le premesse tecnologiche alla nascita delle ferrovie3
2. Il progresso scientifico nel campo del vapore durante il XVIII secolo5
3. I primi esperimenti in Inghilterra6
4. Le prime ferrovie inglesi8
5. Le ferrovie in Francia, Irlanda e Belgio10
6. Le prime ferrovie in Germania, Austria e Russia12
7. Lo sviluppo ferroviario americano12
Capitolo II - Partizione della storia ferroviaria italiana
1. Le storie generali sulle ferrovie italiane apparse nel primo centenario15
2. Le storie generali apparse nel secondo dopoguerra17
3. Un tentativo di partizione della storia ferroviaria italiana. L'epoca preunitaria19
4. L'epoca delle grandi reti20
5. L'epoca delle Ferrovie dello Stato23
Capitolo III - Le ferrovie preunitarie27
1. Nascita e sviluppo delle prime ferrovie nel Regno delle Due Sicilie27
2. Prime linee nel Lombardo-Veneto29
3. I binari del Granducato di Toscana29
4. Le ferrovie preunitarie degli Stati Pontifici30
5. Sviluppo delle reti napoletane, lombardo-veneta e toscana fino all'Unità35
Capitolo IV - Il periodo transitorio39
1. La situazione politica nella prima metà degli anni Settanta39
2. L'economia nell'Italia immediatamente post-unitaria40
3. Lo sviluppo delle ferrovie dall'Unità al loro riordinamento giuridico41
4. I risultati economici e finanziari nel primo quinquennio unitario44
PARTE II - L'EPOCA DELLE GRANDI RETI
Capitolo I - Le leggi fondamentali sul riordinamento49
1. La legislazione ferroviaria preunitaria49
2. La legge 20 marzo 1865 n. 2248 per l'unificazione amministrativa del Regno51
3. La legge 14 maggio 1865 n. 2279 sul riordinamento delle ferrovie53
4. La rete italiana dopo il riordinamento56
Capitolo II - La S.F.A.I.59
1. La Compagnia del Lombardo-Veneto e dell'Italia Centrale59
2. Dalla Südbahn alle Strade Ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale60
3. La Società Ferroviaria dell'Alta Italia61
4. L'ombra della S.F.A.I. nella rete delle ferrovie statali67
5. Il personale ed i primi organismi previdenziali67
6. Alcuni risultati della gestione73
Capitolo III - Le Strade Ferrate Romane77
1. La Società Generale delle Strade Ferrate Romane77
2. La Compagnia delle Strade Ferrate Romane80
3. Le difficoltà nei primi anni Settanta83
4. I difficili anni Settanta e la scomparsa delle Romane86
5. Il personale delle S.F.R.90
6. I risultati finanziari e le peripezie dei titoli93
Capitolo IV - Le Strade Ferrate Meridionali100
1. Dai Rothschild al Bastogi: uno scandalo100
2. Le prime convenzioni102
3. Gli anni Settanta e i reiterati tentativi di riscatto106
4. Gli ultimi anni delle S.F.M.110
5. Il personale e la previdenza: cenni112
6. I dati finanziari112
Capitolo V - Le ferrovie nelle isole117
1. L'avventura italiana della "Vittorio Emanuele"117
2. L'effimera gestione dell'Impresa Generale Vitali, Charles, Picard e C.122
3. Le Calabro-Sicule durante la gestione delle Meridionali123
4. Finalmente in Sardegna125
Capitolo VI - Le tariffe130
1. Introduzione130
2. Le tariffe della S.F.A.I.132
3. Le tariffe delle S.F.R.137
4. Cenni sulle tariffe delle Strade Ferrate Meridionali139
5. Le tariffe internazionali141
Capitolo VII - Mercati e merci principali143
1. I principali mercati europei e mondiali143
2. Le merci trasportate dalla S.F.A.I. nel triennio 1865-67 e le direttrici di traffico147
3. Il traffico merci sulla S.F.A.I. dagli anni Settanta ai primi dell'Ottanta157
4. Il traffico merci sulle Strade Ferrate Romane negli anni Settanta160
5. Il traffico merci sulle Meridionali nel quindicennio a cavallo degli anni Settanta163
6. Accenni ai trasporti merci sulle Calabro-Sicule167
7. Ferrovie e concorrenza: brevi cenni sulla concorrenza alle ferrovie nel 1867169
Capitolo VIII - I riflessi delle ferrovie sull'economia nazionale175
Premessa introduttiva175
1. I benefici delle ferrovie al settore agricolo177
2. Lo scarso stimolo alle industrie italiane178
3. Ferrovie ed industrie meccaniche179
4. Benefici al commercio182
5. Il mercato del lavoro185
6. Il mercato finanziario ed il capitale straniero186
7. Le osservazioni del Corbino e le conclusioni del Fenoaltea189
PARTE III - L'EPOCA DELLE CONVENZIONI
Capitolo I - La situazione politica e l'economia italiana prima del 1885193
1. Uno sguardo alla politica ferroviaria degli anni Settanta193
2. La situazione economica nel periodo 1865-1880: brevi cenni196
3. La situazione politico-istituzionale nella prima metà degli anni Ottanta.201
4. L'economia italiana negli anni intorno al 1885203
Capitolo II - Il riordinamento giuridico delle grandi reti205
1. I problemi inerenti alle grandi reti e la necessità di rivedere le concessioni205
2. Le ferrovie complementari207
3. Il riordinamento ferroviario e la legge 27 aprile 1885, n. 3048211
4. Il nuovo assetto ferroviario213
Capitolo III - La Rete Adriatica216
1. Nasce al Rete Adriatica216
2. L'evoluzione della normativa ferroviaria negli ultimi anni Ottanta217
3. I primi anni del nuovo esercizio delle Meridionali sulla rete Adriatica219
4. L'esercizio della R.A. negli anni Novanta220
5. Gli ultimi anni della Rete Adriatica223
6. Le vicende dei titoli224
7. Il personale, gli scioperi, gli enti previdenziali226
Capitolo IV - La Rete Mediterranea230
1. Nascita della Rete Mediterranea230
2. I primi anni di vita231
3. La normativa e le vicende ferroviarie italiane negli anni Novanta233
4. La Rete Mediterranea negli anni Novanta236
5. Le vicende del secolo XX237
6. I titoli della Mediterranea239
7. Il personale, gli scioperi e la previdenza240
Capitolo V - La Rete Sicula e le altre ferrotranvie245
1. La nascita ed i primi anni della Rete Sicula245
2. La Rete Sicula negli anni Novanta248
3. La Rete Sicula negli ultimi anni250
4. Le vicende dei titoli. Il personale251
5. La rete Sarda254
6. I titoli e il personale della Compagni Reale257
7. Cenni sulle ferrovie secondarie259
8. Le tranvie extraurbane263
Capitolo VI - I disservizi ferroviari. Verso la gestione di Stato266
1. I disservizi ferroviari e le loro cause266
2. Un'inchiesta267
3. La politica ferroviaria nel primo quinquennio del secolo269
4. Pro e contro la gestione di Stato271
5. La nascita delle Ferrovie dello Stato274
Capitolo VII - Mercati, merci e tariffe277
1. Il commercio internazionale277
2. Brevi cenni ai traffici nazionali280
3. Le tariffe merci282
4. Le tariffe viaggiatori e bagagli283
Capitolo VIII - L'impatto ferroviario sulla economia nel periodo delle convenzioni284
1. Nota introduttiva284
2. Influenze sul settore agricolo285
3. Industrie e ferrovie285
4. Impulsi alle industrie metallurgico-meccaniche287
5. Il commercio. Rinvio290
6. L'occupazione291
7. Il mercato finanziario e la spesa pubblica292
8. Osservazioni conclusive292
PARTE IV - CONCLUSIONE ED APPENDICE
Capitolo I - Le tabelle297
1. Preambolo297
2. Uno sguardo alle ferrovie mondiali nella prima metà degli anni Cinquanta297
3. Le tabelle della Seconda Parte299
4. Osservazioni conclusive sulle tabelle302
Capitolo II - Conclusione303
1. Le ferrovie italiane nel XIX secolo303
2. Ferrovie ed economia304
3. Epilogo305
Indici307
Indice delle abbreviazioni309
Indice cronologico310
Indice della normativa316
Indice dei nomi di persona323
Indice dei nomi geografici332
Bibliografia352
Errata-corrige357
Indice generale359
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Apri la scheda del Servizio Bibliotecario NazionaleSBN
Recensioni
Recensione in "iTreni", n. 190, febbraio 1998, pagina 39

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.