Bibliografia Ferroviaria Italiana


ATTILIO ZOCCA, ALESSANDRO CONTI PUORGER, V. CASTAGNETTA

Impiego dei materiali bituminosi nella sovrastruttura delle linee ferroviarie. La prima applicazione in Italia sulla nuova linea direttissima Roma-Firenze delle Ferrovie dello Stato

Roma, 1975.

In "Ingegneria Ferroviaria", n. 12, dicembre 1975

Indice
1. Premesse
2. Applicazioni realizzate in campo internazionale
  2.1. Stabilizzazione del rilevato o del terreno di sottofondo con emulsioni bituminose a freddo
  2.2. Trattamento del ballast a penetrazione con bitume a caldo
  2.3. Impiego di uno strato sub-ballast in conglomerato bituminoso
  2.4. Impiego del «Tuttasfalto» («Full-depth Asphalt Construction»)
3. La prima applicazione in Italia
  3.1. Impiego del conglomerato bituminoso per la costruzione dello strato di sottoballast della nuova «Direttissima Roma-Firenze» delle F.S.
  3.2. Verifica dello spessore dello strato di sottoballast in conglomerato bituminoso con il metodo del sistema elastico del triplo strato
    3.2.1. Premessa
    3.2.2. Verifica dello spessore del sottoballast con le tavole di dimensionamento
      3.2.2.1. Situazione di traffico prevista
      3.2.2.2. Trasformazione dei carichi asse originali in carichi corrispondenti applicati sul sottoballast
      3.2.2.3. Calcolo del numero totale dei carichi asse che passeranno su un binario nella vita di progetto della struttura
      3.2.2.4. Trasformazione dei carichi asse corrispondenti applicati sul sottoballast in carichi asse equivalenti da 10 tonnellate
      3.2.2.5. Calcolo del numero complessivo di carichi asse corrispondenti, equivalenti a carichi asse da 10 tonnellate, che solleciteranno la struttura sotto verificata in tutta la sua vita di progetto
      3.2.2.6. Verifica del dimensionamento dello spessore dello strato di sottoballast in conglomerato bituminoso chiuso
  3.3. Studio e caratterizzazione del conglomerato bituminoso chiuso
    3.3.1. Progettazione del conglomerato bituminoso
    3.3.2. Risultati delle prove di laboratorio sui materiali componenti
      3.2.2.1. Inerti
      3.2.2.2. Filler
      3.2.2.3. Bitume
    3.3.3. Studio della composizione del conglomerato bituminoso
      3.3.3.1 Granulometria
      3.3.3.2. Contenuto di bitume
      3.3.3.3. Ottimizzazione dell'impasto e relative caratteristiche
  3.4. Prescrizione tecniche
    3.4.1. Caratteristiche dei materiali
    3.4.2. Modalità esecutive
    3.4.3 Controlli
  3.5. Esecuzione dei lavoro e controlli
    3.5.1. Studio della formula di impasto
    3.5.2. Prove e controlli in fase esecutiva
      3.5.2.1. Controllo della composizione del conglomerato bituminoso
      3.5.2.2. Controllo delle caratteristiche intrinseche del conglomerato bituminoso
      3.5.2.3. Controllo delle caratteristiche finali del conglomerato bituminoso in opera
Bibliografia

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.