Bibliografia Ferroviaria Italiana


ENTE FERROVIE DELLO STATO

Sistema ferroviario italiano ad alta velocità. Studio di fattibilità. 2 - La domanda e l'offerta

1986.
Pagine 100. Cm. 30x21.
Indice del libro
1 - LA DOMANDA
1.1 PREMESSA1
1.2 LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA1
1.2.1 Individuazione delle principali direttrici di traffico1
1.2.2 Ripartizione del traffico passeggeri per modi di trasporto sulla direttrice Milano-Napoli6
1.2.3 L'analisi del Piano Generale Trasporti8
1.2.3.1 Il quadro di riferimento8
1.2.3.2 Previsioni sulla mobilità9
1.2.3.3 Il modello di stima della crescita del traffico ferroviario viaggiatori14
1.2.3.4 Il mercato ferroviario sulla direttrice Milano-Napoli20
1.3 ANALISI DEI TRAFFICI23
1.3.1 Direttrice Milano-Napoli23
1.3.2 Direttrice Torino-Venezia28
1.4 STIME DI SVILUPPO DEI TRAFFICI32
1.4.1 Considerazioni generali32
1.4.2 Direttrice Milano-Roma-Napoli32
1.4.3 Direttrice Torino-Venezia33
1.4.4 Previsioni dello sviluppo del traffico merci33
1.5 CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA36
1.5.1 Elementi fondamentali dell'offerta36
1.5.2 Segmenti di domanda da soddisfare37
1.5.3 Articolazione dell'offerta37
2 - L'OFFERTA
2.1 CRITERI DI IMPOSTAZIONE DEI SERVIZI AD A.V.39
2.1.1 Congruenza domanda - offerta39
2.1.2 Tipi di servizi da attivare47
2.1.3 Collegamenti tra la rete A.V. e la rete esistente47
2.1.4 Problematiche relative all'esercizio del sistema A.V.49
2.1.4.1 Gestione della circolazione49
2.1.4.2 Manutenzione delle linee ad A.V.49
2.1.4.3 Comfort e servizi accessori50
2.1.4.4 Informazione al pubblico51
2.1.5 Sistema ad A.V. e ricadute sulla rete F.S.52
2.2 RETE DI COLLEGAMENTI DA ATTIVARE SULLA RETE AD A.V.53
2.3 TEMPI DI PERCORRENZA62
2.3.1 Principi generali62
2.3.2 Composizioni tipo e tempo di percorrenza degli ETR 50062
2.3.3 Configurazione dei convogli e tempi di percorrenza dei treni composti con locomotive E 402 e materiale ordinario rimorchiato64
2.4 TEMPI MINIMI DI DISTANZIAMENTO68
2.4.1 Principi generali68
2.4.2 Distanziamento in linea68
2.4.3 Distanziamento in stazione69
2.5 DIMENSIONAMENTO DEL SERVIZIO A.V.70
2.6 CRITERI DI IMPOSTAZIONE DELL'ORARIO71
2.6.1 Principi generali71
2.6.2 Impostazione dell'orario per fasce73
2.6.3 Configurazione dell'offerta per segmenti di mercato e tipi di servizio74
2.6.3.1 Segmenti di mercato74
2.6.3.2 Tipi di servizio76
2.7 PROGRAMMA DI SERVIZIO77
2.7.1 Direttrice Milano-Roma-Napoli - servizo viaggiatori diurno79
2.7.2 Direttrice Milano-Torino-Roma-Napoli-Sicilia - servizo viaggiatori notturno81
2.7.3 Servizi viaggiatori internazionali82
2.7.4 Servizi postali e di colli espresssi e bagagli82
2.7.5 Servizi da attivare sulla rete fondamentale83
2.7.6 Servizi a carattere regionale/urbano86
2.7.7 Traffico merci e relativo programma di esercizio86
2.8 POTENZIALITÀ DEL SISTEMA FERROVIARIO FS88
2.8.1 Principi generali88
2.8.2 Potenzialità dell'infrastruttura ad A.V.88
2.8.2.1 Linee ad A.V.90
2.8.2.2 Nodi e stazioni90
2.8.2.3 Terminali tecnici e linee di collegamento con le stazioni90
2.8.3 Potenzialità della rete fondamentale91
2.8.4 Problematiche connesse alla fluidità del traffico merci91
2.9 QUANTIFICAZIONE DELLA FLOTTA DEI TRENI A.V.92
ALL. 1 ANDAMENTO SETTIMANALE DELLA DOMANDA VIAGGIATORI DISAGGREGATA PER FASCE ORARIE94
ALL. 2 SERVIZI VIAGGIATORI INTERNAZIONALI A LUNGO PERCORSO97
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Apri la scheda del Servizio Bibliotecario NazionaleSBN

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.