Bibliografia Ferroviaria Italiana


GIOVANNI THEY

La locomotiva a vapore (Storia, sviluppo e perfezionamento)

Milano : Antonio Vallardi, 1911.
Pagine 112. Cm. 18x12.
Collana "Biblioteca popolare di Coltura" ; 4

Ristampato nel 2003

Indice
Prefazione3
La Locomotiva5
Primo Periodo della Storia della Locomotiva7
Oliviero Evans e la sua profezia7
Trevithick e Vivian8
L'adesione sulle rotaie9
Giorgio Stephenson9
Le prime locomotive a sei ruote10
Prime migliorie1
La gara del 1829. La vittoria di Roberto Stephenson11
Parti principali della Locomotiva13
Tavola di nomenclatura delle parti della Locomotiva15
I. Dalla Locomotiva del 1829 alla Locomotiva dei giorni nostri22
Locomotive per treni passeggeri. I primi tipi inglesi22
Le prime locomotive americane23
I tipi europei23
Come si esprime il tipo d'una locomotiva24
Verso le locomotive più potenti. Trionfi degli americani25
La locomotiva pel servizio celere. Altri trionfi degli Americani28
La locomotiva celere italiana del 190630
Le locomotive a sei e sette assi32
L'applicazione del vapore surriscaldato33
Le locomotive dell'avvenire34
II. La locomotiva pei treni merci36
Nel 184436
Lo sviluppo successivo36
Nuovi tipi38
Il tipo «Consolidation» americano39
Il tipo «Consolidation» italiano40
Il tipo «dieci ruote»40
Il tipo «decapod» austriaco41
Le potenti locomotive merci americane42
Le colossali locomotive merci francesi43
La più colossale locomotiva del mondo44
III. Locomotiva a doppia espansione o compound46
La locomotiva del Mallet46
Dopo vent'anni47
Successivi perfezionamenti48
Locomotiva compound a tre cilindri51
Locomotiva compound a quattro cilindri52
Tipo de Glehn54
Tipo von Borries55
Tipo Courtin56
Tipo Webb (1899)57
Disposizione dei cilindri in Tandem57
Tipo Woolf-compund del Vauclain59
Tipo Vauclain più recente60
Tipo Cole62
Tipo italiano62
IV. Vantaggi del sistema compound66
Economia di combustibile e maggiore potenza66
A che si deve l'economia di combustibile67
Altri vantaggi della locomotiva compound67
Per raggiungere risultati soddisfacenti69
Quando è vantaggiosa la locomotiva a 4 cilindri. Tripla espansione70
La rivale della locomotiva compound70
V. Locomotiva a vapore surriscaldato73
Il surriscaldamento del vapore73
Gli studi dell'Hirn e dello Schmidt74
Il surriscaldamento sistema Schmidt75
L'applicazione del surriscaldamento alle locomotive76
Il 1° surriscaldatore Schmidt per locomotive77
Alla conquista d'un surriscaldatore più resistente79
Il surriscaldatore Schmidt-Garbe-Obergetman82
I surriscaldatori americani84
Il terzo surriscaldatore Schmidt85
Il surriscaldatore Pielock88
Il surriscaldatore Clench e Golsdörf89
Il surriscaldatore americano Cole89
Il surriscaldatore belga Cockerill91
I distributori. La disposizione dei cassetti91
I vantaggi economici93
VI. Locomotiva e turbina a vapore95
Appendice. Sviluppo delle ferrovie in Italia97
I. Dal 1839 alla Pace di Villafranca97
II. Dal 1859 al giorno d'oggi103
III. Principali opere di ingegneria ferroviaria in Italia108
Indice111
Dove si trova in bibliotecaCittàProv.SegnaturaFonte
Biblioteca provincialeFoggiaFG SBN
Biblioteca privataMilanoMI AT

Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite senza alcuna garanzia di accuratezza, completezza o correttezza.